Accademia di Storia Dell’Arte Sanitaria – Un museo degli orrori
Il Museo Storico Nazionale dell'Arte Sanitaria è probabilmente il più ricco di cimeli sul genere di tutta Italia. La visita parte dalla Sala Alessandrina, con le sue tavole anatomiche, e prosegue con la Sala Flaiani, dove si ammirano pezzi di anatomia patologica, feti con deformazioni e teste mummificate. Si continua poi visitando la Sala Capparoni, in cui sono conservati ex voto romani ed etruschi, e si termina con la Sala Carbonelli, che ospita oggetti e strumenti macabri, seghe per amputazioni ed una collezione di trapani. Insomma, un vero e proprio museo degli orrori.