Basilica di Santa Maria Sopra Minerva – La tomba “massonica” di Andrea Bregno
Andrea Bregno fu nel XV secolo il principale rappresentante della scultura lombarda. La sua tomba, che è situata non lontano dall'altare della Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, nella navata laterale sinistra, è ricca di strani simboli, quali un compasso in piedi su una squadra posata a terra ed una stella a sei punte. La stella, che non è altro che un esagramma formato da due triangoli che si intrecciano, simboleggia l'equilibrio tra il mondo della materia e quello dello spirito. Il compasso raffigura invece proprio lo Spirito. Infine si trova un quadrato centrale di un gruppo di tre quadrati, immagine primitiva del Paradiso terrestre legato al mondo spirituale, incarnato dal compasso. Tutte queste figure fanno parte del corredo di simboli tipici della massoneria.