Cappella Colleoni – L’ambizioso Bartolomeo
La cappella Colleoni è una costruzione che fu eretta tra il 1472 e il 1476 come mausoleo del condottiero Bartolomeo Colleoni su progetto di Giovanni Antonio Amadeo. Nell'originaria idea del Colleoni, la cappella non doveva restare "confinata" nella piazzetta del Duomo, ma era destinata a diventare il perno dello spazio di piazza Vecchia, poichè il condottiero aveva preventivato di far abbattere il palazzo della Ragione, ritenuto una decrepita persistenza medievale. Ma c'è di più. Perchè se si guarda alla facciata della cappella, collocata accanto al protiro medioevale di Santa Maria Maggiore, si nota come la prima sia significativamente più alta del secondo, a segnare la dominanza gerarchica immaginata dal Colleoni.