Cappella di San Severo – L’unico affresco perugino di Raffaello
La Cappella di San Severo è celebre per custodire l’unico affresco di Raffaello presente nel territorio di Perugia, quello della "Trinità e santi". Raffaello venne chiamato a lavorarvi nel 1505, quando l'artista si spostava tra Firenze e Perugia e viveva un primo culmine di popolarità con opere come la "Pala Baglioni", che di lì a poco gli avrebbero spalancato le porte di Roma. I committenti dell'affresco furono Troilo Baglioni, già vescovo di Perugia, e il cardinale Gabriele de' Gabrielli di Gubbio, vescovo di Urbino. L'artista urbinate tuttavia completò la sola parte superiore dell'affresco e una volta stabilitosi a Roma non ebbe più modo di recarsi a Perugia. Si attese fino alla sua morte, nel 1520, per affidare l'opera a un altro artista, il vecchio maestro di Raffaello, Perugino, che completò la metà inferiore.