Casa di Michelangelo – Il “braghettone”
La lapide collocata all'angolo tra via dei Fornari e Piazza Venezia lo dice chiaramente: "Qui era la casa consacrata dalla dimora e dalla morte del divino Michelangelo. SPQR 1871". L'edificio, che fu demolito per consentire la costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II, ospitò Michelangelo fino al giorno della sua morte, il 18 febbraio 1564. Dopodiché fu acquistato da un suo allievo, ovvero Daniele da Volterra, soprannominato dal suo maestro "braghettone" a causa dell'incarico conferitogli in piena Controriforma di coprire le nudità di alcuni personaggi del Giudizio Universale nella Cappella Sistina.