Cascina Pozzobonelli – Dal genio del Bramante
Nella seconda met del Quattrocento, il nobile Gian Giacomo Pozzobonelli riadatt un convento per farne la sua dimora di villeggiatura in un'area che cinque secoli fa era considerata ben al di fuori dei confini cittadini. Nacque cascina Pozzobonelli, da attribuire secondo alcuni addirittura al Bramante. L'edificio purtroppo cadde in disgrazia e and rovinandosi nel corso dei secoli. Oggi rimangono da vedere soltanto la cappella della villa e le colonne in pietra dai capitelli a motivi vegetali, che sostengono arcate a tutto sesto in cotto.