Castello Visconteo – Il Museo del Risorgimento
Il Museo del Risorgimento italiano, che oggi è parte dei Musei Civici, con sede nel Castello Visconteo, vanta un'esposizione, che pur mantenendo le vicende politico militari come centrali, le colloca in un più ampio contesto storico sociale, culturale, economico, riferito all'ambito locale. Nel percorso, articolato in tre grandi sale, sulla trama cronologica si inseriscono approfondimenti tematici. Dopo un accenno alla dominazione asburgica, la prima sala è dedicata agli anni francesi e al Regno Lombardo Veneto. La seconda sala è interamente dedicata alla famiglia Cairoli, con la ricostruzione del salotto, dove alla dimensione più personale, familiare, intima, si alternava quella politica. Dopo aver trattato del mito di Garibaldi, il percorso si conclude infine con il ricordo di alcuni personaggi: Benedetto Cairoli, Urbano Pavesi e Tullio Brugnatelli.