Cripta del Redentore – Il Cristo Pantocratore
La Cripta del Redentore (o della Madonna della Grotta) è una chiesa rupestre ipogea. Originariamente era un'antica tomba a camera romana di età imperiale situata in via Terni, collegata con un antico pozzo d'acqua sorgiva. La grotta presenta una forma circolare del diametro di circa otto metri, e le pareti sono decorate da affreschi di grande valore artistico risalenti agli inizi del XII secolo. La cripta faceva parte della Chiesa di Santa Maria di Murivetere, chiusa al culto nel 1578. La tradizione infatti afferma che nella cripta si celebrò il primo culto cristiano secondo la liturgia bizantina. Nel XII secolo fu corredata da affreschi di notevole bellezza tra cui il "Cristo Pantocratore tra san Giovanni e la Vergine nell'abside", mentre sulle pareti laterali comparvero santi come San Basilio, Sant'Euplo e San Biagio.