Galleria Nazionale dell’Umbria – Raccolta di opere dal XIII al XIX secolo
La Galleria Nazionale dell'Umbria, una delle principali raccolte d'arte d'Italia, è ospitata ai piani superiori del Palazzo dei Priori di Perugia, sede del Comune fin dall’epoca medievale e significativo esempio di architettura civile gotica. La raccolta, ordinata cronologicamente, è ricca di importanti opere del Medioevo e del Rinascimento dovute ad artisti come Arnolfo di Cambio, Nicola e Giovanni Pisano, Duccio, Gentile da Fabriano, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Giovanni Boccati e Piero della Francesca, di cui si conserva la grande pala di Sant'Antonio con la celeberrima Annunciazione sulla cimasa. Alcune sezioni tematiche sono riservate all'oreficeria, agli intagli in avorio e in legno, alle tradizionali "tovaglie perugine" e alla topografia della città di Perugia. Il percorso si completa con pregevoli testimonianze pittoriche che vanno dal Seicento all’Ottocento.