Istituto Centrale per la Grafica – L’arte grafica in tutte le sue forme
L’Istituto Nazionale per la Grafica è un organismo museale italiano creato per conservare, tutelare e promuovere un patrimonio di opere che documentano l'arte grafica in tutte le sue forme, sorto nel 1975 dall’unione della Calcografia Nazionale e del Gabinetto nazionale delle stampe. Tra i pezzi esposti vi sono circa 25.000 disegni e quasi 114.000 stampe, rappresentativi del panorama grafico europeo dal Cinquecento all’Ottocento, a cui si aggiungono quelli che furono della Calcografia Nazionale. Si conservano inoltre matrici (quasi 24.000), fotografie (circa 17000 tra negativi, positivi, dagherrotipi, ferrotipi, ambrotipi, autocromie e altre tecniche di riproduzione fotografica) e opere multimediali.