Musei Vaticani – Il Museo Gregoriano Profano
Sorto inizialmente nel Palazzo Apostolico del Laterano per volontà di Gregorio XVI Cappellari il 16 maggio 1844, il Museo Gregoriano Profano documenta momenti e temi diversi dell'arte classica a partire dalla Grecia antica per proseguire fino alla tarda età romana imperiale. Il percorso museale comincia dalle sculture della sezione degli originali greci, composta per lo più da stele funerarie, rilievi votivi e frammenti di sculture architettoniche. La visita continua attraverso gli spazi dedicati alle copie e alle rielaborazioni da originali greci eseguite in epoca romana, che comprendono soprattutto ritratti e scultura ideale. Grande risalto è dato alla scultura di età romana imperiale, documentata da importanti opere provenienti da edifici e monumenti pubblici e privati, nonché da ritratti e statue iconiche.