Musei Vaticani – La Cappella Sistina
La Cappella Sistina prende il nome da Papa Sisto IV della Rovere che fece ristrutturare l'antica Cappella Magna tra il 1477 e il 1480. La decorazione quattrocentesca delle pareti fu eseguita da un'equipe di pittori costituita inizialmente da Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Cosimo Rosselli, coadiuvati dalle rispettive botteghe e da alcuni più stretti collaboratori. Sulla volta Pier Matteo d'Amelia dipinse un cielo stellato. Successivamente, papa Giulio II della Rovere, nipote di Sisto IV, decise di modificare in parte la decorazione della Cappella Sistina, affidando nel 1508 l'incarico a Michelangelo Buonarroti, il quale dipinse la volta e, sulla parte alta delle pareti, le lunette. Nell'ottobre 1512 il lavoro era compiuto e il giorno di Ognissanti Giulio II inaugurò la Sistina con una messa solenne.
Musei Vaticani – La Cappella Sistina
00120 Città del Vaticano VA, 00120 Città del Vaticano, Vatican City