Museo Camera di San Paolo – Uno dei capolavori rinascimentali italiani
Correggio fu l'autore della straordinaria decorazione pittorica di quello che in origine era parte dell'appartamento delle badesse del monastero delle benedettine di San Paolo, e che ora è semplicemente: la Camera di San Paolo. L'artista sfruttò questo spazio architettonico per creare l'illusione di un pergolato a festoni di frutta sostenuti da nodi di nastri. Al centro della cupola spicca l'emblema araldico della badessa Giovanna, committente e responsabile del programma decorativo della stanza; negli spicchi vi sono invece 16 ovali che si aprono illusionisticamente al cielo, al centro dei quali sbucano delicate figure di putti.