Museo degli Strumenti per il Calcolo – Esemplari unici di macchine informatiche
Il Museo degli Strumenti per il Calcolo espone i pezzi più significativi di una ricca collezione di macchine legate alla storia dell’Informatica, unica in Italia e importante a livello internazionale per completezza e significato dei materiali. Il percorso espositivo spazia dagli aritmometri dell’Ottocento ai grandi calcolatori degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, fino ai prodotti più rilevanti nella storia del Personal Computer. Esemplari unici come la Calcolatrice Elettronica Pisana (1961), intorno alla quale si formò la prima scuola italiana di informatica, e la CINAC dell’Istituto di Applicazioni per il Calcolo di Roma (1964), per giungere a macchine iconiche quali l’Olivetti ELEA 6001 (1961), il cui design venne curato da Ettore Sottsass, e il Cray X-MP (1982), sul quale vennero realizzati i primi corti Pixar.