Museo della Sindone – Lo studio e la storia del Sacro Lino
Il Museo della Sindone di Torino, allestito nella cripta della chiesa del Santissimo Sudario, è il luogo stabilmente destinato non solo alla devozione, ma anche alla divulgazione, allo studio e alla conoscenza del Sacro Lino. Al di fuori delle periodiche ostensioni o della cappella del Duomo di Torino in cui è custodito ma non visibile, è soprattutto qui che è possibile accostarsi al Telo in modo approfondito. Il Museo offre un'informazione completa sulle ricerche sindonologiche dal '500 ad oggi, cogliendone gli aspetti storici, scientifici, devozionali e artistici. In particolare, un'ala è dedicata a un percorso scientifico che illustra l'evoluzione delle ricerche iniziate oltre un secolo fa, nel 1898. L'altra parte del museo traccia la storia - quella ipotetica e quella certa - della Sindone e della sua venerazione a partire dalla seconda metà del XV secolo.