Museo Diocesano di Arte Sacra – Pittura senese tra il XIII e il XVII secolo
L'Oratorio della Compagnia di San Bernardino a Siena è un luogo di culto dove è stato sistemato, grazie ad alcune sale attigue, il Museo Diocesano di Arte Sacra. Il museo permette di ammirare una panoramica della pittura senese a cavallo tra il XIII e il XVII secolo. Nel vestibolo che comunica con l'oratorio superiore ci sono alcune tavolette di Sano di Pietro ed altri autori e un rilievo di Giovanni d'Agostino raffigurante la "Madonna col Bambino e due angeli", unica sua opera firmata. L'opera più antica è la "Madonna di Tressa", opera eponima del Maestro di Tressa. Della fine del secolo è invece il tondo con la "Madonna e il Bambino" del Maestro degli Aringhieri. Alcuni affreschi trecenteschi, provenienti dalla chiesa di San Francesco, sono opera di Pietro Lorenzetti e Ambrogio Lorenzetti, quest'ultimo autore anche della "Madonna del Latte".