Museo Etnografico Giovanni Podenzana – Dal XVIII secolo alla met del Novecento
Nel medesimo edificio in cui ubicato il Museo Diocesano si trova anche il Museo Etnografico, dedicato a Giovanni Podenzana, che sullo scorcio del XIX secolo recuper elementi della tradizione popolare e della vita del contado, che stava svanendo a causa dellÕindustrializzazione. I materiali conservati ed esposti, databili dal XVIII secolo alla prima met del Novecento, si articolano in sei sezioni: la devozione e i culti popolari, la superstizione e lepratiche terapeutiche, i gioielli e le oreficerie, gli arredi domestici, il lavoro e gli oggetti di corredo e infine filatura e tessitura dellÕabbigliamento. Notevole la sezione dei tessuti e dei costumi delle singole comunit della Lunigiana storica, allÕinterno della quale spiccano i gioielli dÕoro realizzati in filigrana.