Museo San Paolo – Tele, icone e argenti
Il pianterreno del Palazzo della Cultura Pasquino Crupi ospita il Piccolo Museo San Paolo, che vanta una prestigiosa collezione di icone di varia provenienza risalenti ai secoli compresi tra il XIV e il XX, in aggiunta alle tele attribuite ad Antonello di Saliba, esponente della scuola di Antonello da Messina, Antonino Cilea, Giovanni Bellini, Guido Reni, Lorenzo Lotto e un bozzetto raffigurante Mosé attribuito a Raffaello. Inoltre, il Museo dispone di una collezione prestigiosa di argenti e opere di arte orafa di provenienza napoletana e siciliana risalenti al Seicento e al Settecento: in particolare, sono pregevoli i pezzi di stampo sacro, come un cofanetto reliquiario figurato con edicole contenenti la Crocifissione e Santi; spiccano anche un ostensorio d’argento forgiato da Filippo Juvarra nel 1770 e un cofanetto in avorio del XVII secolo.