Nell'area in cui è stato allestito il Museo della Sanità e dell'Assistenza, si trova il bellissimo oratorio dei Battuti, cui si accede attraversando le sale che costituivano i locali dell'ospedale della Vita. All'interno, dal lato opposto dell'altare, si trova l'opera scultorea in terracotta del 1522, "Il transito della Vergine", di Alfonso Lombardi. L'opera si riferisce ad un episodio narrato dai vangeli apocrifi, secondo cui durante i funerali della Madonna, l'ebreo Anania avrebbe tentato di profanarne la salma. Nel gruppo scultoreo Anania mostra tutto il suo stupore dinnanzi alla comparsa dell'angelo che, a breve, gli taglierà le mani.