Palazzo dei Diavoli – Forze diaboliche
Il Palazzo dei Diavoli è un edificio storico di Siena che assunto la sua più nota denominazione sulla base di due possibili interpretazioni: la versione popolare tratta di riti satanici, orge e messe nere, che si pensava vi si svolgessero, mentre quella storico-leggendaria è legata alla vittoria senese del 1526 che portò alla dispersione dell'esercito di papa Clemente VII e della Repubblica di Firenze, rivalsa che si disse ebbe luogo grazie all'intervento di forze sovrannaturali o diaboliche. Si dice anche che nelle notti dello stesso anno si videro luci rosse passare velocemente nelle finestre, oppure si racconta che si sentissero urla di donne e, quando la gente andava a vedere che succedeva, vedevano corpi volare al cielo.