Palazzo Pamphili – I paracarri
Due paracarri (ovvero due grosse mezze colonne di pietra) troneggiano davanti all'ingresso principale di Palazzo Pamphili. Questi paracarri hanno una loro storia, molto curiosa. Intorno al 400 d.C., servivano infatti a sostenere il peso dell'antica basilica di San Pietro voluta da Costantino, cioè la struttura precedente alla San Pietro che tutti conosciamo. Successivamente, quando l'edificio venne ristrutturato, le colonne, anche se antiche, furono declassate a calcinacci qualunque e trattate come scarti edili. Ma Donna Olimpia decise di salvarne due e vi fece addirittura scolpire sopra una colomba con un ramoscello d'ulivo in bocca, simbolo di papa Pamphili, la medesima colomba che si può scorgere anche sull'obelisco che sovrasta la Fontana dei Fiumi.