Home  /  Piazza di San Giovanni in Laterano – La leggenda della rana fuggita

Piazza di San Giovanni in Laterano – La leggenda della rana fuggita

0
Sull’origine del nome della piazza di San Giovanni in Laterano esiste una leggenda medievale: il folle Nerone aveva un gran desiderio di partorire e chiese ai medici di aiutarlo. Per evitare la sua ira, costoro gli fecero ingerire un girino, che divenne rana nel suo stomaco, e fu "partorita" per mezzo di una purga. Contentissimo, egli fece girare la ranocchia per tutta Roma su un magnifico carro, scortata dalla nutrice e da quindici principi romani. Ma, giunto il cocchio sulle rive del Tevere, la rana si tuffò nel fiume e scomparve. Nerone, inferocito, fece assassinare la nutrice ed i figli dei principi romani di scorta, i quali però si ribellarono e uccisero il crudele imperatore. Per ricordare il fatto, i quindici principi costruirono il Laterano che prenderebbe dunque il nome dalla "latitans rana", cioè dalla rana fuggitiva.

Piazza di San Giovanni in Laterano – La leggenda della rana fuggita

P.za di S. Giovanni in Laterano, 42, 00185 Roma RM, Italy

Contact the property