Ponte Sabbionari – Un mestiere perduto
Dei sabbionari resta memoria solo nella denominazione di alcuni luoghi, come Ponte Sabbionari, il cui nome deriva proprio da coloro che esercitavano questo mestiere ormai scomparso. Ma chi erano i sabbionari? Fino al 1987, la ghiaia e la sabbia, utilizzati come materiali da costruzione, venivano estratti dal Brenta e poi trasportati via fiume. I sabbionari erano coloro che con l'aiuto di un "padelón", un sacchetto di tela che faceva da filtro trattenendo i materiali ma lasciando defluire l'acqua, si occupavano dell'estrazione della sabbia e della ghiaia dai fondali, caricando il loro barcone e poi cimentandosi nell'ancora più faticoso scarico dei materiali. Lo sviluppo tecnologico ha portato al lento declino e poi alla morte di questo mestiere, che ormai non esiste più da tempo.