Tempio Capitolino – La triade divina
Il Tempio Capitolino, detto anche romano "Capitolium", è un edificio che fu fatto costruire sopra il Santuario Repubblicano per volere dell'imperatore Vespasiano, intorno al 73-74 d.C., ed è la più importante testimonianza monumentale della "Brixia" romana. Il Tempio era chiamato Capitolino perché fu subito dedicato al culto di Giove, Giunone e Minerva, che formavano la "triade capitolina". Distrutto da un incendio causato da un’invasione barbarica, esso fu rinvenuto agli inizi dell’Ottocento, più precisamente nel 1823, grazie ad alcuni scavi commissionati dall’Ateneo di Brescia: era sepolto sotto le molte frane provenienti dal colle Cidneo.